Definizione di"self-hosting" in Italiano
Trova il significato di self-hosting in Italiano e in centinaia di altre lingue nel mondo
Contenuto generato da AI • Solo a scopo informativo
Le definizioni delle parole sono fornite da provider AI (OpenAI, Claude, ecc.) e sono solo a scopo informativo. Questo non è un dizionario ufficiale e potrebbe contenere errori. Consulta fonti autorevoli per le informazioni più accurate.
self-hosting
Definizioni
Sostantivo
Esempi
"Molte aziende scelgono il self-hosting per avere maggiore controllo sulla sicurezza e sulla privacy dei propri dati."
Molte aziende scelgono il self-hosting per avere maggiore controllo sulla sicurezza e sulla privacy dei propri dati.
"Il self-hosting richiede significative competenze tecniche e un investimento iniziale in hardware e infrastruttura."
Il self-hosting richiede significative competenze tecniche e un investimento iniziale in hardware e infrastruttura.
Sinonimi
Etimologia
Il termine 'self-hosting' deriva dall'inglese, composto da 'self' (sé stesso, proprio) e 'hosting' (l'atto di ospitare, dal verbo 'to host'). Indica l'auto-gestione dell'infrastruttura necessaria per ospitare contenuti digitali o servizi.
Note Culturali
In Italia, come in molti altri contesti internazionali, il termine 'self-hosting' è ampiamente adottato nel settore dell'informatica e delle telecomunicazioni. Viene utilizzato prevalentemente in ambito tecnico e professionale, spesso senza una traduzione diretta, data la sua specificità e la diffusione dell'inglese tecnico. Si contrappone alle soluzioni di hosting gestite da terzi (es. cloud hosting, shared hosting).