Definizione di"bravo" in Italiano

Trova il significato di bravo in Italiano e in centinaia di altre lingue nel mondo

Contenuto generato da AISolo a scopo informativo

Le definizioni delle parole sono fornite da provider AI (OpenAI, Claude, ecc.) e sono solo a scopo informativo. Questo non è un dizionario ufficiale e potrebbe contenere errori. Consulta fonti autorevoli per le informazioni più accurate.

bravo

/ˈbra.vo/
aggettivo

Definizioni

1

aggettivo

Che dimostra abilità, competenza o talento in un'attività o un campo specifico. Si riferisce anche a una persona di buon carattere, onesta o beneducata. La forma varia in base al genere e al numero: 'brava' (femminile singolare), 'bravi' (maschile plurale), 'brave' (femminile plurale).
🟢Principiante
2

interiezione

Esclamazione di lode, approvazione, incoraggiamento o applauso, spesso usata dopo una buona performance, un'azione meritevole o per congratularsi con qualcuno. Si può adattare al genere e al numero della persona a cui ci si rivolge (es. 'Brava!', 'Bravi!').
🟢Principiante

Esempi

  • "Mio fratello è molto bravo a suonare il pianoforte."

    Mio fratello è molto abile nel suonare il pianoforte.

  • "Bravo! Hai fatto un ottimo lavoro!"

    Ottimo! Hai compiuto un eccellente lavoro!

  • "I ragazzi sono stati bravi e hanno aiutato l'anziana signora."

    I ragazzi si sono comportati bene e hanno assistito l'anziana signora.

  • "La tua cagnolina è brava, non abbaia mai senza motivo."

    La tua cagnolina è ben educata, non abbaia mai senza ragione.

Sinonimi

Contrari

Etimologia

Dal latino medievale *bravus*, che significava 'audace', 'coraggioso', 'selvaggio'. Nel tempo, il significato si è evoluto per indicare 'abile', 'valente', 'buono' o 'meritevole'.

Note Culturali

In italiano, 'bravo' è un 'falso amico' per i parlanti inglesi, in quanto non è usato solo come esclamazione da palco ('Bravo!') ma molto più comunemente come aggettivo per descrivere abilità, comportamento o qualità positive di una persona, un animale o persino un'azione. È spesso usato per i bambini ('Sei stato bravo a mangiare tutto!') o per lodare un animale domestico ('Bravo cagnolino!'). Può essere usato anche in modo sarcastico, a seconda del tono e del contesto, per indicare disapprovazione ('Bravo, hai proprio combinato un guaio!').

Frequency:Very Common

Assistente AI

Discussione sulla parola: "bravo"
Premi Invio per inviare, Shift+Invio per nuova riga